L’impatto ambientale, dovuto a rifiuti e inquinamento, ha danneggiato enormemente la Terra.
Crediamo che ognuno di noi possa fare la propria parte per aiutare il pianeta.
Non solo come persone, ma anche come azienda sostenibile, possiamo guidare il cambiamento, attraverso piccole azioni quotidiane e acquisti consapevoli.
Cosa si intende con sostenibilità?
La sostenibilità è un concetto per cui le scelte che vengono prese per soddisfare i bisogni nel presente, tengano conto dell’impatto che possono avere nel futuro, senza compromettere l’equilibrio e il benessere dell’uomo e dell’ambiente.
Attraverso la sostenibilità possiamo preservare l’equilibrio dell’ecosistema e quindi il benessere dei nostri figli.
In conclusione, la sostenibilità è la chiave per un mondo migliore.
Può offrire molti vantaggi, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale. Noi abbiamo scelto di aiutare il pianeta, basando il nostro processo produttivo su scelte sostenibili.
L’innovazione e le nuove tecnologie sono fondamentali per affrontare il futuro, poiché permettono di sviluppare tecniche e materiali amici dell’ambiente.
Scegliendo di azzerare i rifiuti non necessari, otterremo una riduzione dell’inquinamento, una solida base per i progetti futuri e la soddisfazione personale per aver intrapreso una scelta responsabile.
La nostra visione di sostenibilità: materiali ecologici e tecnologie innovative
Aterema si impegna nella sostenibilità utilizzando materiali ecologici per le nostre creazioni. Sono un esempio gli occhiali della “Collezione Stelle” in bio-acetato, un’innovativa bioplastica di origine naturale e biodegradabile.
Lo sviluppo dei progetti avviene attraverso la stampa 3D, permettendoci di azzerare gli sprechi di lavorazione.
Gli occhiali della “collezione Natura” di Aterema sono il risultato di un processo produttivo sostenibile ed esprimono perfettamente il nostro amore per l’ambiente.
Vogliamo illustrarvi le fasi della creazione di uno dei nostri modelli di occhiale.

La progettazione dell’occhiale
Il nuovo progetto è realizzato dal nostro reparto interno Plastoptic e parte da uno schizzo su carta.
Il disegno è bidimensionale ed è la prima rappresentazione dell’aspetto che avranno gli occhiali.
Dopodiché il disegno viene riportato su computer. Il modello viene elaborato con un apposito software e trasformato in 3D.
La fase di progettazione è importantissima per realizzare un prodotto utilizzabile e funzionale, ed è il momento in cui si può personalizzare l’occhiale, lasciando spazio alla creatività.
Il prototipo dell’occhiale
Finita la progettazione si passa alla realizzazione di un prototipo stampato in 3D, che servirà a mostrarci l’aspetto dell’occhiale.
La prototipazione rapida con stampante FDM, utilizzando filamento per stampanti 3D, permette di realizzare una prova del prodotto finito ed evitando eventuali errori successivi.
Quando il processo di stampa è concluso, i supporti al prototipo vengono tolti e uniti ad altri scarti di materiale di uso interno.
Questi scarti verranno sminuzzati e in seguito saranno nuovamente utilizzati per creare altro filamento per la stampante 3D FDM. Così facendo il materiale di scarto darà vita ad altre creazioni.
Materiale di scarto Materiale di scarto macinato Produzione del filamento per stampanti 3D
Il prototipo dell’occhiale viene rifinito e possiamo verificarne funzionalità e vestibilità.
Nel caso ci siano errori o imperfezioni, è il momento per correggere il modello prima della stampa definitiva, evitando uno spreco futuro.

La stampa 3D definitiva
Il passaggio successivo è la stampa SLS definitiva mediante sinterizzazione laser.
Nei video seguenti potrete vedere in azione due diverse stampanti dei maggiori fornitori mondiali per la stampa 3D.
L’occhiale stampato in 3D
Ora l’occhiale stampato in 3D è quasi pronto. Gli ultimi passaggi sono l’assemblaggio della montatura, che avviene senza alcun tipo di minuteria in metallo e il montaggio delle lenti.
Il materiale con cui è prodotto l’occhiale lo rende leggero e molto resistente. Al tatto è percepibile la lieve ruvidità della superfice, caratteristica delle stampe 3D.
Il risultato finale è un prodotto sostenibile, realizzato senza scarti di materiali non necessari, quindi dal basso impatto ambientale. Impatto che si può ridurre ulteriormente scegliendo fornitori locali e collaborazioni a Km 0.
Possiamo aiutare l’ambiente anche preferendo materiali riciclati. Ne sono esempio il packaging ecosostenibile, in carta e cartone riciclati e l’astuccio di cuoio riciclato.
Aprendo la confezione troverete un occhiale ecologico che racchiude l’essenza della natura.
Con questo articolo speriamo di avervi spiegato perché Aterema un’azienda sostenibile!