Quanto ne sai a proposito di lenti ottiche? Quali sono le differenze tra le categorie di filtro solare delle lenti per occhiali?
Per aiutarti nella scelta dell’occhiale più adatto, abbiamo raccolto le caratteristiche principali delle lenti che solitamente vengono utilizzate, in una guida a portata di tutti!
Lenti sfumate, polarizzate, con filtro UV: ecco le caratteristiche.
Occhiali con Lenti di colore sfumato:
Gli occhiali da sole possono avere lenti con tinte monocromatiche o sfumate.
L’intensità della tinta, che può variare da leggera a scura, non è solamente un aspetto estetico ma ha grande importanza per la funzionalità delle lenti!
Scopriamo insieme il perché, analizzando le lenti di colore sfumato.
Innanzitutto, negli occhiali di colore sfumato, la sfumatura deve essere orizzontale e uguale in entrambe le lenti per garantire una corretta visuale. La gradazione più scura deve essere posta in alto, in modo che la lente possa proteggere gli occhi dalla luce proveniente dalla parte superiore del campo visivo e facilitare la vista degli oggetti nella parte inferiore.
Gli occhiali con lenti sfumate sono particolarmente adatti, per esempio, quando si è alla guida.
La parte alta e scura difende dal sole, mentre la parte più sfumata permette una visione chiara della strada.

Occhiali con Lenti polarizzate:
Tra le caratteristiche degli occhiali, si nota sempre più spesso quella della polarizzazione delle lenti.
Vediamo quali sono le sue particolarità.
Le lenti polarizzate sono dotate di un filtro particolare, chiamato appunto polarizzatore, che attenua i riflessi di luce permettendo tuttavia il passaggio della luce lineare.
Nelle lenti polarizzate, l’asse di polarizzazione permette alla lente di assorbire i raggi del sole emessi da superfici riflettenti come l’acqua, bloccandone i fastidiosi riflessi.
Se ci troviamo all’aperto, specialmente in luoghi dove il riverbero della luce è forte, per esempio vicino ad un lago o sulla neve, gli occhiali polarizzati consentono una vista nitida e ben definita, diminuendo l’affaticamento degli occhi e ottimizzando la percezione dei colori.
Occhiali con Filtro UV e categoria di filtro solare, che cosa significa?
Quando si parla di occhiali è fondamentale considerare una funzione importante che essi svolgono, quella di proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti (UVA e UVB).
Per questo, caratteristiche come filtro UV e categoria delle lenti, sono aspetti molto rilevanti nella scelta di un occhiale.
Innanzitutto, è necessario distinguere le due cose:
Quando ci si riferisce alla protezione dai raggi UV, si utilizza la dicitura FILTRO UV.
Più specificamente, quando si legge FILTO UV400 significa che la lente blocca le radiazioni dei raggi ultravioletti fino alla lunghezza d’onda di 400 nanometri.
La categoria di filtro solare indica la trasmittanza della luce, cioè la quantità di luce che può passare attraverso la lente.
I livelli di protezione sono contrassegnati da un numero che va da 0 a 4.

Gli occhiali da sole più utilizzati sono di categoria 2 e 3, ma esaminiamole singolarmente…
Categoria 0
Gli occhiali con categoria 0 hanno un grado di protezione solare molto basso, infatti la quantità di luce che attraversa la lente è l’80-100% e la tinta è chiara. Sono occhiali consigliati nelle giornate nuvolose, all’alba, al tramonto o negli ambienti interni.
Categoria 1
Negli occhiali di categoria 1, la trasmittanza della luce è dal 43 al 79%.
Sono adatti nelle giornate poco soleggiate e nelle attività quotidiane quando l’esposizione solare è leggera.
Categoria 2
La categoria 2 offre una buona protezione dalla luce solare, con indice di trasmittanza dal 18 al 42%.
La lente può essere colorata ma sempre mediamente oscurata.
Sono occhiali utili alla guida e nelle attività all’esterno quando il sole non è forte.
In questa categoria rientrano i modelli di Aterema HEXA e INTRECCIO.
Categoria 3
Nell’occhiale con categoria 3, la luce filtra dall’8 al 17%, infatti la lente è scura e ha un alta protezione solare. Questa categoria è consigliata nelle attività svolte all’aperto nelle giornate più soleggiate. Offre una protezione adeguata in ambienti come la spiaggia e il prato, per praticare sport e alla guida.
In questa categoria rientrano i modelli di Aterema ABETE ROSSO e DARK FOREST.

Categoria 4
La lente di categoria 4, molto scura, filtra il 3-7% della luce.
L’elevato grado di protezione rende l’occhiale specifico quando la luce è molto intensa, per le attività in alta montagna e in mare, dove il riverbero è forte.
Ma attenzione, poiché molto scuri, gli occhiali con categoria 4 sono vietati alla guida!
Un ulteriore trattamento, come per esempio la specchiatura, aumenta la percentuale di luce filtrata.
Il modello ESSENZIALE di Aterema, grazie alla specchiatura delle lenti, è la proposta ideale per chi cerca un occhiale adatto alle attività quotidiane.
In conclusione, nelle condizioni di luce più comuni, scegliendo una lente di CATEGORIA 2 o CATEGORIA 3, sarete sicuri di proteggere bene i vostri occhi dal sole!
Le lenti sono parte fondamentale in un occhiale, per questo è necessario avere collaboratori affidabili che offrano prodotti di qualità. Aterema ha scelto di sostenere il territorio collaborando con DRP Lenti.
Vuoi scoprire le collezioni e i nuovi modelli di occhiali firmati Aterema?