Quando dobbiamo acquistare degli occhiali, che siano da sole o da vista, è fondamentale che le misure degli occhiali che indosseremo siano corrette e adatte al nostro viso.
Scopriamo insieme, attraverso una facile guida, qual’è la taglia degli occhiali adatta a te!
Cosa si intende per misure degli occhiali?
Prima di tutto vediamo cosa sono le misure degli occhiali. Le misure, o taglie, solitamente vengono indicate sul lato interno delle aste, in una serie di numeri come questi:
50□21 145

Questi tre numeri corrispondono alle misure della montatura degli occhiali, e significano:
- Il primo numero, chiamato calibro della lente, indica la larghezza della lente.
- Il secondo numero indica la larghezza del ponte.
- Il terzo numero indica la lunghezza dell’asta.
Se possedete degli occhiali che indossate comodamente, dopo aver trovato le misure riportate sull’asta, verificate che la nuova montatura rispetti gli stessi parametri oppure che le misure si avvicinino a quelle corrette.
In questo modo potrete evitare un acquisto errato.
Altrimenti, nel caso non possediate degli occhiali o le informazioni non siano riportate sulle aste, ecco come calcolare la taglia adatta al vostro viso.
Misure occhiali: come si misurano gli occhiali
Per ottenere le misure degli occhiali basta un righello, un calibro o un metro rigido.
Tempo richiesto: 3 minuti.
Di seguito sono descritti i passaggi per misurare gli occhiali.
- Calibro della lente
Misurate orizzontalmente la lente nel suo punto più ampio per ottenere la larghezza o calibro della lente.
1200×800 - Ponte della montatura
Misurate il ponte, ottenendo la larghezza della parte della montatura che congiunge le due lenti tra loro.
1200×800 - Lunghezza delle aste
Misurate la lunghezza delle aste. Le misure standard delle aste vanno dai 135 ai 145 mm.
1200×800
Ottenute le misure, vi basterà confrontarle con i nuovi occhiali che volete acquistare.
Il nostro consiglio per trovare l’occhiale adatto è di confrontare la misura completa del frontale (lenti + ponte). Alcuni modelli di occhiale, come quelli a goccia, si possono adattare perfettamente ad un viso normale anche se il calibro delle lenti è grande.
Per aiutarvi al meglio nella scelta sul nostro shop troverete indicata anche la misura completa del frontale.
Un metodo alternativo per scoprire la tua taglia di occhiali
Nel caso non abbiate degli occhiali, non preoccupatevi! Per sapere le misure adatte al vostro viso, questo è un metodo alternativo: vi basterà prendere una carta di credito o una carta di debito.
Perché utilizzare una tessera come questa? È semplice, la maggior parte delle persone ne possiede una e la misura della sua altezza è molto simile alla larghezza standard di una lente per occhiali.
Quindi, di fronte ad uno specchio, posizionate il lato corto della carta sotto all’occhio e quello lungo sul ponte del naso, poi osservate:
- Se il bordo della carta arriva oltre l’occhio, la taglia adatta è PICCOLA (fino a 49 mm)
- Se il bordo coincide con l’occhio, la taglia giusta è STANDARD (da 50 a 54 mm)
- Se il bordo della carta termina prima dell’occhio, la taglia necessaria è GRANDE (maggiore di 55 mm)